Visitiamo l’Italia attraverso i libri: la Toscana o Venezia?

Lasciamo Roma alle nostre spalle, ma dove possiamo andare? Ci sono così tanti posti interessanti da visitare … Possiamo andare in Toscana e conoscere Siena e Firenze o proseguire verso Nord e recarci a Venezia. Lascio a voi la scelta!

Ricordate: questi libri sono nella nostra biblioteca e avete ancora un mesetto di tempo per poterli leggere.

Queste sono le mie proposte:

  • Per gli studenti del livello Basico:  piazza

Delitto in Piazza del Campo, di Maria Luisa Banfi e Simona Gavelli. Con CD.

Un delitto nella famosa piazza di Siena rischia di rovinare l’atmosfera del Palio.
L’assassino è davvero un personaggio della nobiltà senese come fanno pensare alcuni indizi? Saranno le indagini di un giornalista in trasferta a Siena per scrivere un reportage sul Palio a svelare l’identità del colpevole.

2estatiDue estati a Siena, di Roberta Andres.

Una vacanza a Siena, un incontro apparentemente casuale con un uomo molto gentile, sono motivo di dubbi, sogni, desideri di cambiare vita. Ma Margherita è prudente. Per essere sicura di quello che fa, torna a Siena un anno dopo, in cerca di una risposta.

 

 

  • Per il livello Intermedio (e oltre): quartiere

Il quartiere, di Vasco Pratolini.

Si tratta di un romanzo corale sostenuto da un intreccio continuo di vicende personali ed affettive nelle quali si muovono i vari personaggi, un gruppo di ragazzi appartenenti ad un quartiere popolare di Firenze e più precisamente quello di Santa Croce.

 

  • Tre proposte, infine, per i livelli Avanzato e C1, ma questa volta ci spostiamo a Venezia!

marcoMarco e Mattio, di Sebastiano Vassalli.

A cavallo tra fine Settecento e inizio Ottocento, a Zoldo, nel Bellunese, nasce Mattio, figlio del ciabattino del paese, e da Zoldo inizia il suo viaggio verso la follia che lo condurrà a Venezia in uno spettacolare tentativo di autocrocefiggersi, novello Cristo, per la salvezza del mondo, e poi nell’isola di San Servolo, in uno dei primi manicomi d’Europa. In questo itinerario, Mattio si incrocia più volte con un personaggio misterioso, Marco, incarnazione del mito dell’Ebreo errante, oppure soltanto proiezione delle sue ombre mentali. La delirante bontà dell’uno si rispecchia nella lucida malvagità dell’altro, entrambi, in fondo, vittime della storia.

L’amante senza fissa dimora, di Fruttero&Lucentini.amante

Nell’affascinante e misteriosa Venezia, s’incontrano in maniera fortuita Mr. Silvera, guida turistica, e la ricca antiquaria romana di cui non si sa il nome. Entrambi si trovano a Venezia per lavoro. I modi di fare di Mr. Silvera sono impenetrabili e questo lo rende intrigante agli occhi dell’antiquaria. Divenuti amanti approfittano del tempo a loro disposizione per passeggiare tra portichetti, angoletti oscuri, minuscoli campielli deserti e calli quasi segrete…

 

delittoDelitto al casìn dei nobili, di Alda Monico.

Venezia, seconda metà del Cinquecento: il duca di Ferrandina partecipa al gran ballo che si tiene al casìn dei nobili per festeggiare la sua vittoria allo spettacolare torneo in campo San Stefano. Ubriaco, il duca manca di rispetto a due dame. I nobili Marco Giustinian e Zorzi Contarini prendono le difese delle signore e sguainano le spade, ma un improvviso colpo di vento spegne tutte le candele, e quando queste vengono riaccese …

 

Per quest’anno, il nostro viaggio finisce qui, ma ci sono sicuramente tanti altri percorsi possibili. Se sarà possibile riprenderemo il nostro «giro» il prossimo anno.

E magari qualcuno di voi avrà l’opportunità di conoscere queste, o altre, città durante l’estate, e allora buona lettura e … buon viaggio a tutti!

Deja un comentario